MAPPA DEL SITO
Impianti di trasporto/piste | 14 impianti, 23 piste |
Gastronomia in vetta | 10 ristoranti |
Shopping | Negozi di souvenir |
Offerta culturale | Vari eventi durante tutto l'anno |
Vita notturna | Snow Night ogni venerdì dalle ore 19.00 con feste straordinarie nella stazione intermedia |
Altezza del comprensorio | da 1797 m a 3303m |
Piste | 120 km di piste preparate, 23 discese, 13 km facile, 89 km intermedio, 18 km difficile, ogni venerdì sera sport notturno sulla neve con festa sulle piste dalle ore 19.00 |
Qualità delle piste | Piste di sci larghe e aperte, 12 gatti della neve |
Innevamento (in %) |
20 km d'innevamento tecnico (neve garantita da fine novembre a inizio maggio), quindi ca. 16% |
Sentieri d'escursione invernali | Sentieri per escursioni con racchette |
Offerta après-ski | Kuhstall, Alpetta, Hossa Bar |
Inverno | Piste fantastiche da 3303 m a 1800 m, flessibilità per eventi di sera, Snow Night sulla pista illuminata più lunga della Svizzera, VIP Snow Night; prendete in affitto la montagna esclusivamente per voi |
Estate | Brunch panoramico a 3303 metri, sentiero dell'acqua, avventura sul ghiacciaio, 80 km di sentieri per escursioni |
Tutto l'anno | Clima secco con 320 giorni di sole, paesaggi intatti, varietà di offerte, tradizione, gastronomia, cene in montagna, shopping in montagna, offerte e agevolazioni per gruppi e la funivia più alta della Svizzera Orientale. |
DF= dipendenti funivia
DG= dipendenti gastronomia
SOS = dipendenti soccorso piste
Inverno 17/18
Corvatsch: ~ 190
Diavolezza/Lagalb: ~ 70
Totale: ~ 260 dipendenti
Estate 2018
Corvatsch: 63 DF + 19 DG = 82
Divolezza/Lagalb: 19 DF+ 26 DG = 45
Totale: 127 dipendenti
Inverno 18/19
Corvatsch: 132 DF+ 71 DG = 203 (incl. 11 SOS)
Diavolezza/Lagalb: 38 DF+ 24 DG = 62 (incl. 6.5 SOS)
Totale: 265 dipendenti
Estate 19
Corvatsch: 68 DF + 23 DG = 91
Diavolezza/Lagalb: 20 DF + 24 DG = 44
Totale: 135 dipendenti
Inverno 19/20
Corvatsch: 130 DF + 71 DG = 201 (incl. 11 SOS)
Diavolezza/Lagalb: 33 DF + 25 DG = 58 (incl. 7 SOS)
Totale: 259 dipendenti
1899 | Prima salita del Piz Corvatsch con gli sci compiuta da Philip Mark e Claudio |
Dicembre 1902 | L'Assemblea Federale della Confederazione Svizzera dà l'autorizzazione alla costruzione di una funivia da St. Moritz-Bad al Hahnensee |
Anni 1950 | Progettazione della funivia a un'altezza di 3303 m |
1963 | Una funivia e due ski-lift al Piz Corvatsch rendono accessibile i pendii nord di St. Moritz fino alla regione di Sils |
23 marzo 1963 | Entrata in funzione della prima sezione e dello ski-lift Murtèl |
8 dicembre 1963 | Entrata in funzione della seconda sezione e dello ski-lift Giand’Alva |
1964 | Apertura del ristorante in cima |
1964/1965 | Acquisizione del primo gatto delle nevi |
Estate 1969 | Parcheggio provvisorio per ca. 40 macchine sotto la stazione a valle, per la prima volta più di un milione di presenze alla funivia |
12.07.1971 | Fondazione della funivia Furtschellas |
19.02.1972 | Entrata in funzione funivia Sils/Furtschellas |
03.03.1972 | Entrata in funzione ski-lift Grialetsch Sils/Furtschellas |
Dic 1972 | Entrata in funzione ski-lift Chüderun |
Dic 1972 | Entrata in funzione ski-lift Furtschellas |
01.01.1973 | Entrata in funzione ski-lift Rabgiusa |
luglio 1974 | 10 milionesimo cliente dalla funivia |
1981 | Ristrutturazione totale e rinnovazione della prima sezione. Centrale operativa, telecomando e comando di azionamento con elettronica moderna, adesso le cabine offrono maggior comfort e superano i pilastri senza rumore. |
1982 | Ristrutturazione della seconda sezione della funivia. |
Novembre 1985 | Entrata in funzione della prima parte degli impianti di innevamento dall'Alp Margun fino alla stazione a valle Surlej |
1987 | Realizzazione della seconda parte dell'impianto di innevamento, rinnovazione seconda sezione |
23.01.1987 | Collaudo dello ski-lift Margun |
18.12.1993 | Entrata in funzione seggiovia per 4 persone |
2005/2006 | Idee/concetto/progettazione nuova costruzione seconda sezione |
2007 | Inizio lavori di fabbrica della nuova funivia, demolizione della vecchia |
14.07.2007 | Fusione Furtschellas - Corvatsch |
22.11.2008 | Entrata in funzione della nuova funivia nella seconda sezione |
17.12.2008 | Apertura seggiovia di collegamento Rabgiusa - Curtinella |
20.12.2010 | Apertura nuova casa del personale Corvatsch |
2015/16 | Entrata in funzione seggiovia Mandra per 4 persone (sostituisce lo skilift Mandra) |
2016/17 | Entrata in funzione seggiovia Curtinella per 6 persone con una nouva stazione a valle al Hossa Bar (sostituisce lo skilift Curtinella) |