Con la presente vi comunichiamo tutte le informazioni importanti sulle conseguenze che comporta il coronavirus per il nostro esercizio, i nostri ospiti e in merito al nostro piano di protezione. Ulteriori informazioni nella pagina in tedesco.
In conformità alla decisione del Consiglio federale le persone di età superiore a 12 anni devono indossare una protezione per naso e bocca in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico. Per il settore degli impianti di risalita ciò significa che da subito vige l’obbligo di portare una protezione facciale nei settori di accesso agli impianti. La protezione per bocca e naso è obbligatoria anche all’aperto (zona di attesa, seggiovie, skilift, ecc.). Naturalmente, l’obbligo della protezione vige anche a bordo delle funivie di Corvatsch/Furtschellas e Diavolezza/Lagalb.
Le seguenti misure servono a proteggere i nostri ospiti e collaboratori:
Ulteriori domande e risposte sulla situazione in Engadina
Informazioni aggiornate sull’Engadina
Informazioni aggiornate del Cantone
Le società Corvatsch AG e Diavolezza Lagalb AG hanno attuato il piano di protezione in conformità alle raccomandazioni dell’associazione Funivie svizzere. Le cabine di grandi dimensioni vengono regolarmente sottoposte a disinfezione attraverso una nebulizzazione altamente efficace a base di acqua ossigenata. «Allo stesso tempo facciamo altresì appello alla responsabilità personale e alla solidarietà dei nostri ospiti», sottolinea Markus Moser.
Trasporto: Così ci proteggiamo noi e i nostri ospiti
Gastronomia: Così proteggiamo noi e i nostri ospiti
Piano di protezione funivie e ospiti Corvatsch AG (in tedesco)
Piano di protezione funivie e ospiti Diavolezza Lagalb AG (in tedesco)
Piano di protezione gastronomia (in tedesco)
Piano di protezione collaboratori e aziende terze_DE_IT
Piano di protezione VR Glacier Experience (in tedesco)
Per rispettare le misure d’igiene all’acquisto del biglietto e per limitare le code nella zona delle biglietterie, vi consigliamo di acquistare, ove possibile, il vostro biglietto/abbonamento nel nostro online shop. Chi dispone di un supporto dati della stagione precedente, è pregato di caricarlo direttamente durante la prenotazione online.
Il comprensorio sciistico Corvatsch/Furtschellas e Diavolezza/Lagalb applica il piano di protezione dell’associazione Funivie Svizzere, che si basa sulle ultime misure adottate dal Consiglio federale. Dall’inizio della stagione invernale entrano in vigore gli obblighi seguenti:
Come in tutta la Svizzera, tutte le persone di età superiore ai 12 anni sono soggette all’obbligo della protezione bocca-naso.
Il primo giorno di apertura delle piste engadinesi ha luogo come previsto il 17 ottobre sulla Diavolezza. L’apertura delle piste dei comprensori di Corvatsch è prevista il 28 novembre 2020. In questa stagione le attività sciistiche e lo snowboard subiranno alcune modifiche. A prescindere da questo fatto siamo convinti che la nostra area sciistica sia sinonimo di un inverno all’insegna di giornate indimenticabili e rilassanti sulla neve, grazie ai 300 km di piste che garantiscono condizioni di sicurezza e distanza.
I gestori degli impianti di risalita dell’Alta Engadina applicano le misure di protezione stabilite dall’associazione di categoria «Funivie Svizzere». In generale vale: i gestori di tutti gli impianti di risalita dipendono dalle autorità preposte alla sicurezza dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e sono equiparati ai trasporti pubblici. Concretamente ciò significa che, come in tutti i mezzi di trasporto pubblico, gli utenti sono obbligati a indossare una copertura di bocca e naso in caso di trasporto al chiuso (funicolari, cabinovie e funivie). Anche nei locali chiusi, ad es. nelle aree di accesso ecc. vige l’obbligo della protezione bocca-naso. Negli impianti di trasporto di piccole dimensioni, su skilift e seggiovie vige l’OBBLIGO della mascherina.
Il legislatore e l’autorità sanitaria non prevedono restrizioni della capienza massima di persone sugli impianti di trasporto. In tutti gli impianti di risalita coperti, il tempo di percorrenza è inferiore al tempo critico di contatto di 15 minuti. Nel caso di un aumento del numero di passeggeri e per evitare un superamento della capacità di trasporto massima, si effettueranno delle corse intermedie a scadenze regolari.
Le strutture gastronomiche e i bar in vetta hanno predisposto il piano di protezione del settore di categoria GastroSuisse. Concretamente ciò significa che, il distanziamento minimo nonché il tracciamento dei contatti sono garantiti come pure l’attuamento delle misure igieniche. Una disposizione cantonale prescrive l’obbligo dell’uso di una protezione bocca-naso all’interno degli esercizi, sia stando in piedi che in movimento. La mascherina può essere tolta quando si è seduti al tavolo.
Se in seguito a una pandemia (lockdown) le autorità dispongono la sospensione dell’esercizio di tutti gli impianti dell’Alta Engadina, il rimborso del prezzo d’acquisto dello skipass e degli abbonamenti avviene sotto forma di un buono, che potrà essere riscosso all’acquisto di uno skipass o abbonamento.
Calcolo del rimborso (parziale): prezzo d’acquisto / periodo di validità * giorni della chiusura ordinata ufficialmente.
Non è previsto alcun rimborso dello skipass o dell’abbonamento se la Svizzera o l’Engadina dovessero figurare su una lista con rischio di contagio o in cui vige l’obbligo di quarantena oppure l’Alta Engadina non è raggiungibile per motivi di salute. A tale scopo e in generale, gli impianti di risalita dell’Alta Engadina consigliano di stipulare un’assicurazione viaggi.
Ogni «Scuola svizzera di sci» dell’Alta Engadina (Corvatsch-Pontresina, St. Moritz, Suvretta, Zuoz) addotta delle misure di protezione. Le lezioni si svolgono normalmente sulle piste da sci e da fondo applicando le distanze prescritte. Nei punti di ritrovo, dove si svolgono le premiazioni e se le distanze non possono essere rispettate, vige l’obbligo dell’uso della mascherina. Durante la pausa pranzo i bambini sono assistiti in conformità al piano di protezione valido per la gastronomia.
Ulteriori domande e risposte sulla situazione in Engadina
Informazioni aggiornate sull’Engadina
Informazioni aggiornate del Cantone